Il 22 febbraio è un compleanno importante per tutti noi. Quello del nostro fondatore e della moglie. In questa data festeggiamo la giornata del pensiero nella quale ognuno di noi cerca di pensare all’altro cercando di migliorare il mondo in cui si trova.
Per noi inizia anche un nuovo percorso quello delle newsletter tematiche. Abbiamo deciso di dare un nuovo taglio a questo strumento di informazione, non ci saranno solo news di eventi regionali o di zona, ma tratterò diversi argomenti declinati nelle varie branche.
Il primo tema sarà quello della PACE. Con l’invito di papa Francesco nel Messaggio per la 50° Giornata mondiale della Pace 2017 e il documento elaborato dal consiglio nazionale parte l’iniziativa #ungestodipace.
La Pace è intrinseca in ogni uomo e donna e deve solo essere tirata fuori dai nostri ragazzi e ragazze. Il nostro patto associativo ci invita a vivere la dimensione della fraternità internazionale imparando ad essere cittadini del mondo ed operatori di pace e ci viene chiesto di esserne testimoni. Il regolamento metodologico ci chiede di educare i nostri ragazzi, dal lupetto e coccinella fino all’uomo e donna della partenza, alla pace.
In questo periodo l’AGESCI ci invita a condividere i nostri gesti di pace, con foto e testi, scrivendo ad ufficiostampa@agesci.it o su Twitter con #ungestodipace.
Vi invitiamo ad una lettura attenta di questi articoli e a segnalarci eventuali commenti.
Articoli
Al via l’Evento formativo ad Avellino dal 26 ottobre a 2 novembre
Si terrà ad Avellino dal 26 ottobre al 2 novembre prossimi l’evento formativo CFA. Un evento dove le competenze dei capi educatori vengono esplorate, confrontate, approfondite, con lo stile della ricerca, intesa come orientamento alla […]
Se sei felice tu lo sai…
Esiste un ban che non perderà mai la sua attualità, anche per i prossimi 50 ANNI della nostra associazione. Siamo “felici” di riscoprirlo con voi…
I cochiani … gli abitanti del pianeta CoCa
Il mondo dei cochiani è un pianeta fatto di un portale, una piazza e 3 giardini. Ma a questa piazza si collegano molte altre piazze. Esploriamolo per capire lo spirito che lo fa muovere.
Sono laboriosi ed economi?
Ritrovare due webcam inutilizzate mi ha fatto riflettere sulla mia impronta nel mondo. Teletrasportato virtualmente nello spazio, ho visto il mondo inclinato sotto il peso del superfluo. Un sogno con un anziano signore inglese mi ha fatto sentire un scout consumista. Al risveglio, ho deciso di ridurre il superfluo, riorganizzando oggetti e pensieri, cercando sostenibilità nella mia vita e nelle mie azioni.
Vademecum dello scout sostenibile
Gli scout, ispirati dalle proteste ambientaliste e dall’Agenda 2030, adottano pratiche ecosostenibili: riutilizzo di materiali, tutela dell’acqua, rifiuto della plastica, scelta di prodotti biologici, e riciclo di indumenti e oggetti. Queste azioni riflettono l’impegno verso un pianeta più sano per le generazioni future.
Pace a Natale
Guardavo incantato gli angoli del mio presepe, con le lucine accese e la musichetta che ripeteva a loop “Tu scendi dalle stelle”.
Semplice… che ce vo’?
Dunque, dunque… scrivere qualcosa sulla pace… si rischia di finire nella banalità…
Cosa posso fare? Ma certo! Affidarmi alla saggezza dei bambini!
Lancio Piccole Orme 2022
Li aspettavamo da tanto e finalmente sono arrivati! I Campetti di Piccole Orme!
Comunicato Associazioni Scout Campania su situazione Ucraina
Comunicato di AGESCI Comitato Regionale Campano, CNGEI della Campania, Distretto Campania della FSE e M.A.S.C.I. Campania sulla guerra in Ucraina
Passi
“Passi” una parola che risuona forte nel nostro metodo, che da un anno e mezzo si sono trasformati in incerti e non sempre accattivanti. L’esperienza, fulcro del vivere scout.
#EstoteParati, chiamati a fare la nostra parte!
Poi abbiamo ripreso ad incontrarci e insieme a tutta la nostra uniforme abbiamo aggiunto qualcosa in più, la mascherina che è vero non ci permette di guardare i sorrisi degli altri ma ci ha permesso di poterci incontrare nuovamente dal vivo in sicurezza.
Un Fiorino!
Hei! Chi siete? Siamo due … Cosa fate? Cosa portate? Niente, roba… Sì, ma quanti siete? Due, siamo io e lui… dietro non c’è… UN FIORINO!
Lavoro, impegni, famiglia
Quante chiamate riceviamo in un giorno? …messaggi whatsapp, note vocali, sms, email, direct, messenger…siamo connessi con tutti e tutti sono connessi con noi h24, 7 giorni su 7…
I nuovi custodi: artigiani delle relazioni
Quando penso a un custode penso a un uomo non troppo giovane con un mazzo di chiavi che gira tra gli ambienti di cui conosce ogni singolo angolo, ogni spigolo, ogni crepa nel muro.
CustodiAmiamoci
Uscito dalle mani di Dio, l’uomo inizia la sua avventura di lavorazione e custodia del Creato. L’uomo è posto sulla terra per ‘coltivarla e custodirla’. Questo impegno è descritto nella […]
Sentinella quanto resta della notte?
È passato più di un anno, ma nelle nostre orecchie risuonano ancora le parole di Papa Francesco, in una Piazza San Pietro deserta, che parlava di quella notte che stavamo vivendo. Parole rivolte non solo alla comunità cristiana, ma a tutti i milioni di persone che in quel momento erano chiuse in casa, senza capire bene cosa gli stesse accadendo.
Ancoràti a Dio
La speranza è la più umile delle tre virtù teologali, perché nella vita si nasconde. Tuttavia essa ci trasforma in profondità, così come «una donna incinta è donna» ma è come se si trasformasse perché diventa mamma
Quando la primavera apre le porte alla Speranza
I prati che tornano fioriti, gli alberi che sbocciano, quello strano odore di libertà. Questa è la primavera che oltre a scandire nuovamente le giornate che si allungano, il ritmo dei campi è sinonimo di speranza, di rinascita.
Auguri di Pasqua del Comitato
Andate, dite ai suoi discepoli e a Pietro: “ Egli vi precede in Galilea. Là lo vedrete, come vi ha detto”
Essere Mani
Ve la ricordate quella immagine dei disegni di BP di un ragazzo che percorre da sé un sentiero, aiutandosi con un bastone? Se ci chiedessero dove ci posizioniamo avremmo la risposta pronta?
Nuove cose o cose nuove?
“Per fare un tavolo, ci vuole il legno” iniziava una vecchia canzone che ancora oggi cantiamo a quasi tutte le età.
E possiamo dire che la nostra idea del fare parte proprio da questo motivetto, cioè da quanto sia complesso realizzare una cosa all’apparenza, o alla prova dei fatti molto semplice come un tavolo.Fare e non fare, non esiste provare!
“Fare o non fare, non esiste provare!”
Questo diceva il maestro Yoda al suo giovane Padawan Luke Skywalker in Star Wars – L’impero Colpisce Ancora.
Un po’ categorico, direte voi, forse, ma possiamo mai stare fermi?Non esiste comunità senza comunicazione
Comunità e comunicare, due parole che hanno la stessa etimologia. Effettivamente se ci pensiamo non può esserci comunità senza comunicazione e non può esserci comunicazione se non c’è comunità.
Non per forza un gruppo omogeneo di persone con gli stessi valori e gli stessi obiettivi – quale è la comunità alla quale idealmente pensiamo – ma anche una comunità che condivide gli stessi codici necessari a decodificare ciò che viene comunicato.Tempo di Avvento
Tutto ha il suo momento, e ogni evento ha il suo tempo sotto il cielo. C’è un tempo per nascere e un tempo per morire,un tempo per piantare e un […]
#MettiIlCuoreInUnoScatolo
È come se in questo strano anno avessimo vissuto un lungo Avvento. Le nostre giornate hanno il sapore di non vissute a pieno. Di insoddisfazione per quello che sarebbe potuto […]
I bambini fioriscono… anche in tempo di Covid!
“Capitano, il mozzo è preoccupato! Potete parlarci voi? E’agitato per la quarantena che ci hanno imposto al porto.”“Cosa vi turba, ragazzo? Non avete abbastanza cibo? Non dormite abbastanza?”“Non è questo, […]
Guidoncini Verdi 2020
Purtroppo quest’anno non è stato possibile essere lì, insieme come ogni anno ma voi avete comunque sognato e realizzato imprese e missioni straordinarie. Quindi abbiamo deciso di portare i guidoncini […]
Nota del Comitato regionale sull’ordinanza n.79 P.R.C
Carissimi, l’Ordinanza 79 del 15/10/20 del Presidente della Giunta Regionale per la Campania al punto 1.3 dispone “è sospesa l’attività di circoli ludici e ricreativi; restano consentite le attività dei […]
Caldo e Salute
Il Piano nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute è stato avviato dal Ministero della Salute nel 2005, attraverso specifici progetti del Centro nazionale per la prevenzione […]
C’è un cuore che batte
Caro Valerio, te ne sei andato in fretta, quando la brace dell’ultimo fuoco di bivacco era ancora accesa. Ci hai colto un po’ alla sprovvista, seppur per la morte non si è mai pronti.
Ascoltiamo così come Valerio
Caro Valerio per tanti anni ci hai ripetuto che bisogna guardare il mondo con occhi nuovi, gli occhi di Augusto Di Meo, testimone di giustizia che nel vedere don Peppe morire non si girò dall’altra parte e denunciò.
Essere capi: essere uomini e donne di speranza
Carissimi capi, anche la formazione capi regionale sta vivendo un tempo incerto, un tempo di riflessione, un tempo di responsabilità. L’emergenza sanitaria ci ha costretto ad annullare tanti campi di […]
Auguri in un tempo speciale
Questo tempo, come ogni tempo, è tempo che il Signore ci dona perché possiamo seminare e coglierne i frutti. È tempo di grazia, Kairos (καιρός) il “momento giusto o opportuno” o […]
Pasqua 2020
Sembra passato poco tempo da quando sono state adottate le prime misure di contrasto alla pandemia in corso e sono in realtà trascorsi quasi quaranta giorni dalla sospensione delle attività […]
Bisogna ritornare su Strade Nuove per conoscere chi siamo
Educare in branca RS al tempo del Corona Virus rischia di essere la cassa di amplificazione della nostra società. Si, proprio quella dove i migliori, i più attivi, gli iperconnessi […]
C’è un tempo per fare e uno più lungo per ascoltare.
“Pace, pace laggiù!” gorgogliò Hathi, l’elefante selvaggio. “La tregua continua, Bagheera. Non è il momento di parlare di caccia.” “Chi può saperlo meglio di me?” Rispose Bagheera. In questi giorni […]
A te, che vai sempre a 100 all’ora
A te che vai sempre a 100 all’ora,a te, che sei abituato a trattenerti anche fino a notte fonda pur di organizzare attività degne dei tuoi ragazzi;a te, che hai […]
Comunicato emergenza sanitaria coronavirus del 11 marzo 2020
Carissimi, in ottemperanza alle linee guida del DPCM del 9 marzo 2020 pubblichiamo disposizione da parte dei Responsabili Regionali AGESCI Campania. Per qualsiasi dubbio o richiesta di informazioni relative alle attività AGESCI […]
Comunicato emergenza sanitaria coronavirus del 5 Marzo 2020
Carissimi, in ottemperanza alle linee guida del DPCM del 4 marzo 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione […]
Comunicato emergenza sanitaria coronavirus
In ottemperanza alle linee guida dell’Ordinanza della Regione Campania nr. 1 del 24/02/2020 “Misure organizzative volte al contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica derivante da COID-19”, pubblichiamo di seguito disposizione da […]
Quando un tempo esisteva la “catena”
Una volta, se dovevi far girare una notizia ai tuoi ragazzi, lupetti, esploratori o rover, non esistevano gli sms o WhatsApp. Esisteva la catena telefonica, ve la ricordate?
A Patto che …
“quanto delle scelte del Patto Associativo arriva ai bambini e ragazzi che ci vengono affidati ?”
Non mi ero mai fermato a riflettere su questo aspetto e così un improvviso stato di agitazione, accompagnato da un senso di inadeguatezza, una quanto mai inopportuna carenza salivare, una crescente difficoltà nel prender sonno, una mancanza di fiducia nelle capacità del mio amato Napoli di risalire brillantemente la classifica del campionato di calcio, unitamente ad una situazione di raffreddamento mai sfociato in febbre vera e propria … mi fanno compagnia nelle mie tormentate serate senza sonno, davanti al pc, consapevole che l’articolo per la newsletter di gennaio riuscirà “a veder la luce” dopo un parto mentale molto travagliato !Cruscotto Piccole Orme 2020
È disponibile online il cruscotto delle Piccole Orme 2020 ed anche il cruscottino per orientare la scelta del campetto perfetto per gli L/C
Buona strada mamma Jolanda
L’AGESCI Campania partecipa al lutto per la dipartita di Mamma Iolanda. In allegato il comunicato di Libera e casa don Diana. Siamo certi che dalla finestra del cielo dove ha reincontrato don Peppe continuerà a vegliare sui nostri passi con semplicità ed amore.
Iscrizione concorso “ComuniTando”
Finalmente ci siamo! Le iscrizioni a “ComuniTando” si aprono ora. Compila il form e sarai subito in gara. Scatena la tua creatività e mettiti in gioco! Su questa pagina troverai […]
ComuniTando – Il regolamento
È finalmente online il regolamento di ComuniTando il concorso di foto e video della AGESCI Campania! Invia i tuoi elaborati dal 15 gennaio al 15 aprile 2020
Comunitando!
Parte la nuova edizione del nostro concorso di fotografia regionale che quest’anno si intitolerà “Comunitando!”
Lavoro a Natale…
Natale: tempo di gioia, magia, legami. Ma, ad essere onesti, anche una piccola occasione di guadagno, soprattutto per i più giovani. Ma è davvero così?
L’economia nel giardino di Dio
Il “bene comune” va perseguito anche gestendo l’economia responsabilmente ed educando i nostri lupetti e coccinelle alla sobrietà, lealtà, fratellanza, laboriosità, progettualità e solidarietà.
Il rapporto capo-ragazzo-facebook
Appena Facebook, che rivendica a ragion veduta di essere il primo e più diffuso social network in Italia, ha iniziato a diffondersi, un quesito fondamentale girava tra i capi: aggiungo o meno agli amici i miei ragazzi?
Se Bosco e Giungla diventano “social” …
Le avventure di Akela ed Arcanda al tempo dei Social Networks…
SOCIAL-IZZARE LO SCAUTISMO
Come è cambiato lo scoutismo, in particolare quello E/G, nel mondo dei social networks? Come si socializza tramite whatsapp?
Il decalogo del buon capoclan
La route estiva si avvicina, come prepararsi al meglio? Ecco a voi il decalogo del perfetto capoclan/ capofuoco.
L’Europa nel palmo della tua mano, ovunque tu sia
Cosa vuol dire essere cittadino Europeo? Cosa fa per me l’Europa? Questa ed altre risposte nella app che proponiamo con questo numero! Citizens’ App è la app sviluppata dal Parlamento […]
Protagonisti del cambiamento … a tutte le età!
Il mio nome è Caitlyn Larson e vivo nella città di Orogrande. La scorsa settimana, quando la mia famiglia ho fatto un’escursione in montagna, appena fuori della città abbiamo visto grandi macchine che avevano strappato il terreno, interrotto la strada e stavano frantumando parti della montagna.
Il sogno di Altiero
E allora parliamo ai nostri ragazzi delle elezioni del Parlamento Europeo del prossimo 26 maggio.
Libertà è partecipazione
L’Europa è più vicino di quanto pensiamo, di sicuro può esserlo con il nostro voto: quindi votiamo, riportiamo il nostro impegno alla collettività, partecipiamo.
Il sogno in marcia
7000 camice blu in piazza per ricordare Don Peppe a 25 anni dal suo brutale omicidio, con la manifestazione “Il tuo sogno, la Nostra frontiera”
Per Amore del mio Popolo, non Tacerò
La notte di Natale del 1991 in tutte le chiese della Forania Casal di Principe si poteva ascoltare questa lettera, intitolata “per amore del mio popolo, non tacerò”, scritta da Don Peppe Diana. Fu una delle cause della sua condanna a morte da parte della camorra.
Il tuo sogno, la nostra frontiera
Ricordiamo insieme il 25° anniversario della uccisione del nostro fratello Don Peppe Diana per mano della camorra, con la manifestazione “Il tuo sogno, la nostra frontiera” che si terrà a Casal di Principe il 16 e 17 Marzo.
… per fare più bello il mondo
I nostri Lupetti e Coccinelle, con la spontaneità e genuinità che li contraddistinge, promettono al Signore “di fare più bello il mondo”.Sanno bene che devono metter al servizio di tutti i loro talenti e le cose che imparano a fare, anche grazie allo scoutismo.
Per quanto tempo? Se Dio lo vorrà per sempre!
Una formula senza tempo che profuma di solennità. A leggere una per una quelle parole verrebbero da tremare le gambe, eppure, a parte essere traditi da un po’ di emozione, i nostri EG la pronunciano fieri, fieri di cominciare qualcosa che li farà diventare donne e uomini nuovi.
Hobbyhorse
Hobby: termine entrato ormai di diritto nella lingua italiana dal significato noto a tutti, cioè passione, passatempo. Meno noto è che questo termine inglese è in realtà il diminutivo di hobbyhorse, che si traduce con cavallo, cavalluccio, in origine cavallo della giostra.
Accoglienza come arricchimento
Novembre, l’anno associativo è appena cominciato! L’apertura (quasi sempre, rigorosamente sotto la pioggia) sancisce l’inizio delle attività.
E se si attendono sorprese o conferme sugli staff dei capi, c’è un momento assolutamente certo e atteso: la salita dei novizi dal reparto.L’Uomo Universo
Che forza mio figlio ! Sembra già l’Uomo Universo ! … Che forza i lupetti e le coccinelle ! Tanti piccoli Scout Universo !
Accogliere il nuovo
Dalla newsletter 06/2018 L’autunno è arrivato e anche quasi passato e per noi inizia un nuovo anno di attività insieme da accogliere a braccia aperte. Con il nuovo anno ricomincia […]
Accoglienza
Se chiedessimo a un bambino di farci lo spelling della parola ACCOGLIENZA siamo certi che lo saprebbe fare. Un lupetto sicuro.
Un gesto di pace
Pensate ad un grande, anzi enorme gesto di pace: cosa vi viene in mente? Nel nostro Paese e per noi scout uno dei più importanti è di sicuro la Marcia per la Pace Perugia – Assisi, che ci vede impegnati da anni in una giornata colorata, faticosa e simbolicamente molto evocativa.
Lupetti & coccinelle nella catena della Pace
La Giornata del Pensiero 2018 ci invita a realizzare azioni concrete per costruire la Pace, promuovendo un cambiamento positivo.
Lo scautismo, perfettamente calato nella dimensione della fraternità internazionale, ci offre una grande opportunità : educare i nostri bambini al dialogo, all’integrazione, all’incontro con l’altro, alla bellezza della diversità e alla cooperazione.Operai di pace
Quante volte, anche nel Vangelo, avete sentito parlare di operatori di pace? Bene, sembra quasi che questi “operatori” siano dei supereroi, oppure che questa sia una missione alla quale tutti siamo chiamati, ma che, tuttavia, non è alla portata di tutti.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)